Un’occasione anche per celebrare 150 anni di testimonianza
(ve/gc) A Chiang Mai, in Thailandia, si è aperto oggi, 14 ottobre, il Consiglio generale della Comunione mondiale di chiese riformate (CMCR), con il motto: “Perseverate nella vostra testimonianza” (Persevere in your witness). Si tratta della 27esima assemblea generale – il più alto organo decisionale della CMCR che si tiene ogni 7 anni - con la partecipazione di centinaia di esponenti di chiese riformate, presbiteriane, valdesi e altre, provenienti da tutti i continenti, in rappresentanza di più di 80 milioni di credenti. Ad aprire i lavori è stata la presidente della CMCR Najla Kassab, pastora libanese, prima donna in questo incarico, eletta nel 2017 a Lipsia, nel corso dell’ultima assemblea.
L’appuntamento coincide con il 150° anniversario della fondazione della Comunione, nata come “Alleanza delle Chiese Riformate” nel 1875. Un’occasione per guardare indietro, alle conquiste raggiunte, ma anche avanti, alle sfide che oggi la Comunione si trova ad affrontare nel mondo.
La delegazione svizzera è composta da otto persone, guidata dalla pastora Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS) e dal responsabile CERiS per le relazioni esterne, il teologo Martin Hirzel, anche vicepresidente della CMCR. (Tutti i componenti della delegazione si presentano con un piccolo video sul sito della CERiS qui).
Il versetto biblico che accompagnerà i lavori assembleari è tratto dalla Lettera agli Ebrei: “Anche noi, dunque, poiché siamo circondati da una così grande schiera di testimoni, deponiamo ogni peso e il peccato che così facilmente ci avvolge, e corriamo con perseveranza la gara che ci è proposta” (Ebrei 12:1).
I lavori proseguiranno fino al 23 ottobre. Lo strumento di lavoro dal titolo “Da Lipsia a Chang Mai” è disponibile in diverse lingue (vedi qui).