Philip Vinod Peacock sarà il nuovo segretario generale
(ve/wcrc) Da febbraio 2026 a rappresentare a livello mondiale l’ampia famiglia dei riformati, con oltre 100 milioni di cristiani di 230 chiese in 107 paesi, sarà il pastore Philip Vinod Peacock, originario dell’India. È quanto ha deciso all’unanimità il Comitato esecutivo della Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR) lo scorso 6 settembre. Succederà all’attuale segretario generale ad interim, il ghanese Setri Nyomi, che ha accolto con favore l’elezione: “Conosco Philip da oltre vent’anni e ringrazio Dio per la sua dedizione alla CMCR e al suo impegno per la giustizia. È un teologo esperto e si impegna ad adottare uno stile di leadership che valorizza sia il team che le chiese e le comunità che serviamo. Guiderà bene la Comunione”.
Per la CMCR Peacock è attualmente segretario esecutivo per la giustizia e la testimonianza, un settore che si occupa della correlazione tra giustizia economica ed ecologica. Anche la pastora libanese Najla Kassab, presidente della CMCR ha sottolineato la sua preparazione nel campo della giustizia sociale, competenze che potrà mettere a disposizione di tutta la Comunione, aggiungendo: “Attraverso la sua elezione vediamo un nuovo modello di leadership radicato nell’ascolto di tutti coloro che sono ai margini. Inoltre, la sua vicinanza alle giovani generazioni sarà fonte di speranza per il futuro”.
Peacock ha conseguito un Master in Teologia presso il Seminario teologico del Tamil Nadu, lo stato più meridionale del subcontinente indiano. Ministro ordinato della Chiesa dell’India del Nord, dal 2000 è professore associato di analisi sociale al Bishop’s College di Calcutta, dove insegna teologia femminista e teologia Dalit (i dalit in India appartengono alla cosiddetta casta degli intoccabili e la teologia che a loro si riferisce ha elementi in comune con la Teologia della Liberazione sudamericana). “Sono profondamente grato per la fiducia riposta in me e sono mosso dalla volontà di appoggiarmi alla saggezza degli altri e di imparare insieme a ogni membro della famiglia riformata. Insieme, possiamo testimoniare la chiamata di Dio per la giustizia, l’unità e la trasformazione nel nostro mondo”, ha affermato Peacock.
La CMCR e le sue chiese membro affondano le loro radici nella Riforma del XVI secolo guidata da Ulrich Zwingli, Giovanni Calvino, John Knox, e dai precedenti movimenti di riforma di Jan Hus e Valdo da Lione. Le chiese membro sono congregazionaliste, presbiteriane, riformate, unite e valdesi. Oggi la maggior parte di esse si trova nel Sud del mondo e molte sono chiamate a testimoniare come minoranze religiose nei loro paesi. La Comunione ha la sua segreteria ad Hannover, in Germania.