In onda domenica 2 novembre alle ore 10 su RSI La1
(ve/ln) Una chiesa riformata, in Ticino, a pochi chilometri dall’Italia, in un’area in cui il protestantesimo è una minoranza: verrà trasmesso da Lugano, dalla Chiesa evangelica riformata in viale Cattaneo, il Culto della Riforma, in diretta eurovisione, in onda domenica 2 novembre alle ore 10 su RSI La1. Sarà un’occasione per conoscere il presente e la storia di questa comunità, la cui chiesa si trova di fianco a uno splendido parco cittadino in prossimità delle rive del lago Ceresio.
Il culto sarà tenuto dai pastori Anne Zell e Giuseppe La Torre. Partecipa il coro della Chiesa evangelica coreana Chanyang di Milano. La pastora Anne Zell predicherà su alcuni versetti del capitolo 6 del libro del Deuteronomio: “Ascolta, Israele: Il Signore, il nostro Dio, è l’unico Signore”.
Un filmato introduttivo porterà i telespettatori direttamente nella città di Lugano, dove il pastore Daniele Campoli racconterà in breve la storia della comunità riformata di Lugano e della presenza protestante nel Cantone.
Comunità evangeliche riformate sono presenti in Ticino fin dall’Ottocento; nel 1901 fu costruito l’attuale edificio di culto a Lugano, grazie all’iniziativa del pastore valdese Paolo Calvino. Una comunità che, fin dal suo nascere, ha una doppia “anima”, italofona e germanofona e ancora oggi vive in modo positivo questa pluralità linguistica e culturale, arricchita negli ultimi decenni dalla presenza di persone provenienti da altri Paesi per motivi di studio o lavoro.
Componente di minoranza della società ticinese, la Chiesa riformata di Lugano negli anni Settanta del Novecento si distinse per un’iniziativa di accoglienza. Il pastore Guido Rivoir, noto per le sue posizioni aperte in campo sociale, si fece promotore di un progetto detto “Azione posti liberi”, per accogliere centinaia di persone in fuga dalla dittatura in Cile, dopo il Golpe del 1973. Fu un periodo di grande impegno per la chiesa: lo stesso pastore Rivoir agì al limite dell’illegalità, si espose in modo forte per questa causa umanitaria, fu processato e assolto.
La Festa della Riforma viene celebrata in tutto il mondo intorno alla data del 31 ottobre ed è un momento centrale nella vita delle chiese protestanti: si ricorda il 31 ottobre del 1517 quando, secondo la tradizione, Martin Lutero diede simbolicamente avvio alla Riforma protestante, affiggendo sul portale della Schlosskirche di Wittenberg, in Germania, le sue “95 tesi” contro le indulgenze papali. Fu il primo atto pubblico di quello che sarebbe stato il grande movimento di riforma della Chiesa, i cui effetti storici e teologici sono presenti ed operanti ancora oggi.