Modern love, o quando l’amore va online

Le app e i siti di incontri hanno cambiato la ricerca dell'amore?

15 febbraio 2022  |  Camille Andres

(Foto: Michael Fenton - unsplash)

Era meglio prima? È con questo tenace sospetto che France Ortelli, autrice di "Nos Coeurs sauvages - Enquête sur le vertige du choix amoureux", inizia il suo studio sulla ricerca della persona amata. Per l’autrice l’incontro amoroso si è fatto oggi estremamente complesso. Al punto che le succede, come a tutta una generazione di giovani single che vivono in città, di provare nostalgia per il tempo in cui la scelta amorosa era limitata a una persona della propria regione, del proprio villaggio o del proprio quartiere.

Spazio virtuale e realtà

I responsabili principali di questo vertiginoso imbarazzo? Le app e i siti di incontri che permettono di avere, spiega Ortelli, “un intero bar in tasca”. Pur agevolando l’accesso a un numero quasi illimitato di persone, queste reti rendono tuttavia l’incontro reale molto più complicato, poiché bisogna “selezionare” preliminarmente tutti i potenziali “profili”. Ma con quali criteri?

Interview France Ortelli - Nos coeurs sauvages

Razionalizzare l’incontro

Razionalizzando l’incontro, questi strumenti lo hanno di fatto ridotto a una serie di “criteri” che, secondo il parere di molti, non sono sufficienti per costruire una coppia. “Ciò che costituisce una coppia è la complementarietà dei due individui che la compongono e soprattutto la loro capacità reciproca di comprendere e di ‘parlare il linguaggio dell’amore’ dell’altro nel quotidiano: dirsi parole dolci, scambiarsi favori, dedicare tempo all’altro, donarsi gesti di tenerezza”, spiega Nicole Rochat, pastora nel cantone di Neuchâtel e terapeuta di coppia. Questa complementarietà e questo linguaggio si costruiscono giorno dopo giorno ed esigono che si trovi il tempo - e si corra il rischio - di una relazione, ciò che oggi sembra essere più complicato.

Incontro persone straziate, che sperimentano una grande solitudine in seguito a ferite troppo grandi, a una serie di fallimenti amorosi.

 — Nicole Rochat

(Foto Everton Vila Asah - unsplash)

Lasciarsi senza ferirsi

La particolarità degli strumenti digitali, indica France Ortelli, consiste proprio nella possibilità di evitare questo rischio, di proteggersi dalle ferite, di chiudere una relazione bruscamente smettendo improvvisamente di rispondere a qualcuno, senza dover dare spiegazioni.

Più esogamia e spontaneità

Stiamo assistendo all’avvento di un’era di incontri puramente sessuali? Tinder o altre app di incontri sarebbero responsabili di questa sofferenza amorosa o persino della fine della coppia? All’Università di Ginevra la ricercatrice Gina Potarca ha condotto uno studio (How Does the Internet Change Modern Romance?), in collaborazione con l’Ufficio federale di statistica, per verificare l’impatto delle applicazioni e dei siti di incontri sulla formazione delle coppie in Svizzera. A conclusione del suo lavoro, afferma: “Non abbiamo oggi alcuna prova per dire che i siti e soprattutto le applicazioni di incontri distruggano l’impegno”. Le coppie formatesi online sono certamente in aumento, ma le loro intenzioni di sposarsi o di convivere nel futuro immediato non differiscono significativamente da quelle delle altre coppie in Svizzera.

Scelta più ampia

In compenso il web allarga gli orizzonti. “Permette una maggiore mescolanza sociale", dice Potarca. "Si osservano, ad esempio, più coppie online costituite da una donna laureata e un uomo che non lo è”. Per la ricercatrice questi strumenti permettono una scelta più ampia e più spontaneità, ma anche meno controllo sociale nella scelta delle proprie frequentazioni. Tuttavia le coppie che si sono conosciute online sono ancora stigmatizzate. Per quale motivo? “In Svizzera i legami familiari e le reti di amici restano abbastanza forti e incontrare qualcuno al di fuori di questi ambiti viene forse percepito ancora come meno legittimo”, ritiene Gina Potarca. (da ProtestInfo; trad. it. G. M. Schmitt; adat. P. Tognina)

Temi correlati

amore internet incontri

Articoli correlati