La capitale recupera l'anniversario vittima della pandemia
Da ieri, giovedì, e per i prossimi tre giorni, Berna celebra la sua cattedrale. La prima pietra del maestoso edificio fu posata 601 anni fa. Secondo la Società per la storia dell'arte svizzera (GSK), la cattedrale di Berna è la più importante chiesa tardo gotica della Svizzera.
La data di nascita del Münster è scritta nella pietra: un'iscrizione sul portale principale rivela infatti che "nell'anno successivo alla nascita di Cristo, 1421, il giorno 11 di marzo, fu posta la prima pietra di questa chiesa".
La popolazione di Berna avrebbe preferito celebrare l'anniversario l'anno scorso, quando il "Münster" ha compiuto 600 anni. Ma la pandemia ha costretto la città a rinviare i festeggiamenti di un anno. La "quattro giorni" attualmente in corso prevede una cerimonia con musica, danza e un discorso dello scrittore bernese Guy Krneta, e inoltre visite guidate, concerti, simposi e culti mattutini (vedi il calendario delle celebrazioni).
In occasione del 601. anniversario, la Società per la storia dell'arte svizzera presenterà, nel corso della prossima settimana, una nuova guida artistica della cattedrale. L'opuscolo, di 80 pagine, presenta i più recenti risultati della ricerca sull'edificio ed è riccamente illustrato.
Secondo la SGK, la cattedrale - costruita da quella che allora era la città repubblica di Berna - "incarna l'ascesa fulminea di Berna, diventata la più grande città-stato a nord delle Alpi nel corso del 15. e all'inizio del 16. secolo".
Il Münster ha tuttavia assunto il suo aspetto attuale solo qualche secolo più tardi. I lavori conclusivi della torre principale furono infatti portati a termine solo negli anni 1889-1893.
Oggi il Münster è il luogo di culto della parrocchia riformata della cattedrale, una delle dodici parrocchie che compongono la Chiesa riformata della città di Berna. Tra un anno, nel marzo 2023, i membri delle dodici parrocchie riformate cittadine si esprimeranno, in un referendum, sulla creazione di un'unica parrocchia per l'intera capitale federale. In caso di approvazione, il Münster diventerebbe il luogo di culto principale per la popolazione riformata di Berna.