Iran. Si aggrava la situazione dei bahá’í

Lo dice l’ultimo rapporto ONU

30 settembre 2025

Teheran (foto: Kamran Gholami/unsplash)

(bwns/ve) Un nuovo rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, inserisce la persecuzione dei bahá’í in Iran tra le più serie violazioni dei diritti umani a livello globale. Il documento, elaborato con il contributo di organismi ONU e organizzazioni civili, denuncia una politica sistematica di repressione religiosa contro la comunità bahá’í.
“Il documento inserisce con forza la persecuzione dei bahá’í in Iran nell’agenda globale, smontando le ripetute smentite del governo iraniano sulle violazioni dei diritti umani durante le sue apparizioni alle Nazioni Unite”, è quanto si legge in una nota dell’agenzia Bahá’í World News Service.
Arresti arbitrari, detenzioni, confisca di beni, restrizioni nell’istruzione e nel lavoro: sono queste le misure che le autorità iraniane continuano a imporre ai bahá’í, accusati di sedicente “propaganda contro il regime”. Il rapporto del Segretario Generale si aggiunge al crescente coro internazionale contro la persecuzione dei bahá’í in Iran, e in particolare contro l’accanimento sempre più spesso indirizzato a donne bahá’í a partire dagli arresti avvenuti nel 2022 in Iran (in concomitanza con il movimento “Donna, vita, libertà”).
Secondo Simin Fahandej, rappresentante della Comunità Internazionale Bahá’í presso l’ONU, il rapporto rafforza una lunga serie di denunce provenienti da missioni d’inchiesta, relatori speciali delle Nazioni Unite, governi e ONG, che parlano anche di “intento genocidario” e di “crimini contro l’umanità”. “Questa è un’ulteriore potente conferma, proveniente dai più alti livelli dell’ONU, che la persecuzione dei bahá’í in Iran non solo continua, ma si intensifica”, ha dichiarato Fahandej.

Chi sono i bahá’í?

La fede bahá’í nasce in Iran nella prima metà dell’Ottocento. Tra le più diffuse in tutto il mondo conta più di 8 milioni di seguaci, la stragrande maggioranza dei quali vive fuori dall’Iran. Ovunque la si incontri è tipicamente una “religione di minoranza”. Per capire chi sono i bahá’í e in cosa credono, quest'estate il programma radiofonico "Chiese in Diretta" (RSI ReteUno) ha incontrato Feri Mazlum, autorevole esponente della comunità bahá’í di Locarno. Per riascoltare la puntata clicca qui.

Temi correlati

Iran diritti umani baha'i