Solidarietà sotto i riflettori

Dall’udienza del pastore Norbert Valley al rapporto di Amnesty International, fino alla discussione dell'iniziativa parlamentare di Lisa Mazzone: il mese di marzo all'insegna della questione del crimine di solidarietà?

26 febbraio 2020

(Laurence Villoz) "Non difenderò me stesso all'udienza, ma tutte le persone che devono vivere una situazione del genere", ha detto il pastore evangelico Norbert Valley in una conferenza stampa a La Chaux-de-Fonds giovedì 20 febbraio. Il pastore è stato arrestato e poi condannato nel 2018 per "aver facilitato il soggiorno illegale di un cittadino togolese offrendogli più volte vitto e alloggio". Contro questa sentenza ha fatto appello. Il 12 marzo sarà ascoltato dal Tribunale di Neuchâtel. "Intendo chiedere l'assoluzione", dice il suo avvocato, Olivier Bigler.

Il caso Norbert Valley (Segni dei Tempi RSI La1)

La Svizzera più repressiva
Questo mese di marzo la questione dei reati di solidarietà - al di là del caso Valley - sarà alla ribalta delle cronache. Il 3 marzo è attesa la pubblicazione di un importante rapporto di Amnesty International relativo alla gestione di questo fenomeno nei diversi paesi europei. "A livello europeo la Svizzera rappresenta un modello di repressione. In Francia, Germania, Italia, Austria, Paesi Bassi, Lussemburgo, Svezia, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Malta e Cipro, le leggi prevedono l'esenzione dalla pena quando il favoreggiamento di un soggiorno illegale è motivato da intenti umanitari. E in Irlanda tale assistenza non è punibile", spiega Pablo Cruchon di Amnesty International.

Monginevro, al confine tra Italia e Francia (foto: Gaëlle Courtens)

Depenalizzare la solidarietà
Il pastore Norbert Valley è stato condannato in base all'articolo 116 della legge sugli stranieri e l'integrazione (AIA). Un articolo che ha suscitato la reazione della consigliera di Stato di Ginevra, Lisa Mazzone (Verdi), che nel settembre 2018 aveva presentato l'iniziativa parlamentare "Articolo 116. Porre fine al crimine di solidarietà", e che ora è all'ordine del giorno della sessione primaverile delle camere federali. "La solidarietà è il principio fondamentale di una società, come esemplificato dal servizio pubblico o dalle tasse. Oggi questa solidarietà è criminalizzata", lamenta Lisa Mazzone. Nella sua iniziativa, chiede che coloro che assistono un irregolare non siano punibili se le loro motivazioni sono onorevoli.

"Queste condanne sono incomprensibili. La Svizzera sbaglia l’obiettivo, non è degna dei suoi valori", afferma Michael Mutzner della Rete evangelica svizzera. L'articolo 116 mira a punire i trafficanti e coloro che approfittano della situazione precaria dei migranti. Tuttavia, nel 2018, delle 972 persone condannate ai sensi di questo articolo, solo 32 sono state condannate ai sensi del paragrafo 3, dove il colpevole agisce per il suo arricchimento personale. "Il sistema deve essere riformato. Sono in gioco le vite delle persone, e i parlamentari devono tenerlo presente", ha detto Benoît Tadin di Amnesty International.

Una questione di civiltà

Queste questioni vengono sollevate nel documentario “Délit de solidarité” (reato di solidarietà) di Pietro Broschetti e Frank Preiswerk, che sarà presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema e al Forum sui Diritti Umani (FIFDH) di Ginevra il prossimo 10 marzo, e successivamente trasmesso a “Temps Présent” su RTS, giovedì 12 marzo. Sotto forma di inchiesta, questo film dà voce a persone che hanno commesso crimini di solidarietà in Svizzera, ma anche in Francia, per esempio a Briançon, e nel Mediterraneo. 

Articoli correlati